PROGRAMMA ANNO 2025/2026 e TEMI DEI SEMINARI
TEMI DEI SEMINARI:
L'articolazione della scuola si svolgerà in questo modo:
Il percorso di studi sarà formato da 9 stage intensivi (3 trimestri da ottobre a giugno).
È possibile iscriversi a un solo trimestre, e addirittura a un solo stage, anche se è consigliato seguire tutto il programma di studi.
Gli stage si svolgono nel seguente orario:
Sabato ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00
Domenica ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00
DATE:
Primo Trimestre:
1° Stage: 25-26 Ottobre 2025
2° Stage: 8-9 Novembre 2025
3° Stage: 13-14 Dicembre 2025
Secondo Trimestre:
4° Stage: 10-11 Gennaio 2026
5° Stage: 14-15 Febbraio 2026
6° Stage: 7-8 Marzo 2026
Terzo Trimestre:
7° Stage: 25-26 Aprile 2026
8° Stage: 16-17 Maggio 2026
9° Stage: 20-21 Giugno 2026
|
 |
PROGRAMMA 2025/2026:
1° Stage 25-26 Ottobre 2025
La Presenza scenica - Monologo tragico
Un percorso intensivo dedicato alla presenza scenica e al monologo tragico, tra gesto essenziale, maschera neutra, coralità e respiro, per restituire al corpo e alla voce il potere rituale e drammatico della parola.
2° Stage 8-9 Novembre 2025
Il Melò - Poesia - Dramma Moderno
Un lavoro sulla recitazione poetica e sul dramma moderno, per esplorare i grandi sentimenti attraverso voce, risonanza, articolazione e paradosso, tra musicalità del verso e profondità psicologica.
3° Stage: 13-14 Dicembre 2025
W. Shakespeare
Un’immersione nell’universo shakespeariano, tra versi e prosa, monologhi, scene e controscene, per dare corpo e voce alle passioni estreme, alla follia lucida del fool, al potere della parola che muove lo spazio.
4° Stage: 10-11 Gennaio 2026
L'Affabulazione - Narratore/Mimatore - Mimo e Pantomima
Dal gesto alla parola e ritorno: il narratore-mimatore anima racconti , favole e sacre rappresentazioni con l’arte del mimo e della pantomima , tra evocazione simbolica, ritmo accelerato e dialogo diretto con il pubblico.
5° Stage: 14-15 Febbraio 2026
La Commedia dell'Arte – Moliére
Un’esplorazione viva della Commedia dell’Arte e del teatro di Molière , passando dall’improvvisazione sul canovaccio alla costruzione scenica di personaggi eterni come lo Zanni, Pantalone e il Capitano.
6° Stage: 7-8 Marzo 2026
Il Teatro del Grottesco
Un’immersione nel Teatro dell’eccesso espressivo , tra deformazione , parodia e comicità feroce, dove il buffone moderno dà voce e corpo a un’ umanità allegorica , ridicola e crudele, tra riso , pianto e linguaggi alterati.
7° Stage: 25-26 Aprile 2026
I Personaggi e Contropersonaggi
Dare vita a un personaggio significa attraversarne i gesti, le intenzioni, i silenzi: questo stage accompagna l’attore nella scoperta delle motivazioni profonde e delle tensioni opposteche abitano la scena.
8° Stage: 16-17 Maggio 2026
Il Fenomeno Comico - Clown teatrale
Un laboratorio sulle dinamiche comiche e sull’ ascolto scenico , in cui il clown-attore sperimenta la coppia , la gag , il fallimento e l’arte di far ridereattraverso precisione , ritmo e stupore.
9° Stage: 20-21 Giugno 2026
Il Teatro dell'Assurdo
Lo stage affronta il teatro dell’assurdo tra scrittura novecentesca e contemporanea , in un paesaggio visivo che richiama Beckett,Ionesco e le avanguardie artistiche.
MOVIMENTO
Ogni weekeend si farà un lavoro approfondito di movimento:
- Ginnastica e corse
- Decomposizione dei grandi gesti della Scuola di J.Lecoq
- Studio antropologico del movimento
- Studio del movimento economico di Feldenkrais
- Karate
- Decomposizione di gag (in alcuni seminari)
Il lavoro del clown è anche un lavoro di ingegneria... fisica!
|